La Vetta del Monte Amiata
Raggiungere la Vetta del Monte Amiata è un’esperienza che vale la pena vivere.
Quello osservabile dal Monte Amiata è probabilmente il paesaggio più vasto di tutta l’Italia Centrale.
Raggiungere la Vetta del Monte Amiata è un’esperienza che vale la pena vivere.
Quello osservabile dal Monte Amiata è probabilmente il paesaggio più vasto di tutta l’Italia Centrale.
Il Monte Amiata vanta un allevamento di alpaca grazie a Riccardo e Rossella che, amanti della natura e degli animali, si occupano della cura e salvaguardia di questa affascinante specie.
Prati aperti dove sdraiarsi al sole o aree all’ombra di castagni e faggi dove rifugiarsi dal caldo dell’estate o godersi un momento di relax a contatto con la natura. Alcuni punti sono attrezzati con bracieri e tavoli per chi volesse fare la tipica ‘grigliata in montagna’ altre sono in prossimità di baite e ristoranti, altre ancora immerse nel bosco in posti accessibili con una passeggiata.
Bagni San Filippo è la più alta località termale dell’Amiata, alle pendici della montagna.
La particolarità del sito è proprio la sua collocazione tra i boschi ad un’altitudine tale da essere fruibile in tutte le stagioni.