Visite in Azienda
Visite in azienda alla scoperta dei processi produttivi e degustazioni guidati alla scoperti dei prodotti tipici del Monte Amiata.
DettagliVisite in azienda alla scoperta dei processi produttivi e degustazioni guidati alla scoperti dei prodotti tipici del Monte Amiata.
DettagliIl Monte Amiata, è una delle più belle stazioni sciistiche della Toscana. Al centro delle più note aree toscane come la Val d’Orcia e la Maremma, l’Amiata in veste invernale mette a disposizione degli appassionati della Neve una palestra naturale incastonata nella Faggeta più estesa d’Europa.
DettagliUn dolce momento di relax per rigenerare corpo e mente.
Alle pendici del Monte Amiata si trova il moderno ed accogliente centro benessere del Piccolo Hotel Aurora dove è possibile trascorrere qualche ora in totale relax.
Il Monte Amiata vanta un allevamento di alpaca grazie a Riccardo e Rossella che, amanti della natura e degli animali, si occupano della cura e salvaguardia di questa affascinante specie.
DettagliRaggiungere la Vetta del Monte Amiata è un’esperienza che vale la pena vivere.
Quello osservabile dal Monte Amiata è probabilmente il paesaggio più vasto di tutta l’Italia Centrale.
Feste dei funghi e della castagna, rievocazioni storiche, manifestazioni gastronomiche e culturali per mantenere e rivivere tradizioni presenti e passate.
Dettaglil castagno ha sempre rappresentato una risorsa molto importante per l’economia ed il sostentamento della popolazione del Monte Amiata. Quest’attività vi propone di rivivere la millenaria tradizione del raccolto autunnale della Castagna Amiatina.
DettagliAll’interno del boschi di faggi, ad un’altezza variabile a seconda dell’età, si innalza l’Indiana Park Amiata, il parco avventura sospeso del Monte Amiata. Si trova a 1400 metri sul livello del mare proprio davanti alle piste da sci, su un’ampia area verde dove potersi rilassare e giocare affacciati sulla vetta del Monte Amiata.
DettagliPrati aperti dove sdraiarsi al sole o aree all’ombra di castagni e faggi dove rifugiarsi dal caldo dell’estate o godersi un momento di relax a contatto con la natura. Alcuni punti sono attrezzati con bracieri e tavoli per chi volesse fare la tipica ‘grigliata in montagna’ altre sono in prossimità di baite e ristoranti, altre ancora immerse nel bosco in posti accessibili con una passeggiata.
DettagliIl bike park del Monte Amiata, offre diversi percorsi e diverse alternative per entrambi le discipline. Un team di esperti saprà consigliarvi in base al vostro livello ed alle vostre esigenze.
DettagliChe siate esperti o dilettanti, potrete scegliere tra una vasta gamma di percorsi che vi permetteranno di scoprire il territorio in sella ad una comoda e-bike, la bicicletta elettrica con pedalata assistita che permette di muoversi senza troppa fatica ed in maniera completamente ecologica.
DettagliBagni San Filippo è la più alta località termale dell’Amiata, alle pendici della montagna.
La particolarità del sito è proprio la sua collocazione tra i boschi ad un’altitudine tale da essere fruibile in tutte le stagioni.
Centro di origine medievale, il piccolo borgo di Arcidosso si trova ai piedi del Monte Amiata. Arroccato intorno al Castello Aldobrandesco, presenta numerosi scorci ed affacci sui panorami circostanti; un luogo interessante per chi è in cerca di scenari caratteristici dell’epoca dell’incastellamento.
DettagliLa visita al borgo di Seggiano si presenta come una piacevole passeggiata su una collina circondata dagli ulivi arricchita dal vicino Giardino di Daniel Spoerri, il Parco di arte contemporanea costruito dall’omonimo artista.
DettagliRisalendo il torrente Vivo alla scoperta dei resti di antichi opifici e paesaggi incantati, fino ad arrivare alla sorgente dell’Ermicciolo.
DettagliAmiata: un vero tempio del divertimento per gli appassionati di bike e mountain bike, sia per chi cerca percorsi impegnativi, sia per chi ama passeggiate tranquille nel verde.
DettagliIl Monte Amiata offre un ambiente ideale per le passeggiate a cavallo, sia per chi si avvicina a questo maestoso animale per la prima volta sia per i più esperti. La montagna vanta alcuni centri equestri in grado di offrire professionalità e competenza, contattaci e scopri la nostra proposta.
DettagliIl pittoresco borgo di Santa Fiora è un piccolo gioiello del Monte Amiata con l’antica chiesa delle Sante Flora e Lucilla che ospita una delle raccolte di ceramiche Robbiane più importanti al mondo ed il Parco della Peschiera, il giardino botanico dove nasce il fiume Fiora.
DettagliSituato in una straordinaria posizione naturale, ai limiti di un pianoro da cui deriva il nome, Castel del Piano è noto per la produzione di vino Monteucco e per il Palio delle Contrade.
DettagliBorgo di orgine medievale, Piancastagnaio vanta una Rocca Aldobrandesca da cui è possibile ammirare uno splendido panorama sulla Val di Paglia. Ricordiamo il Palio delle Contrade e il Crastatone come importanti eventi per cui è noto il piccolo Borgo.
DettagliCentro di origine medievale, il piccolo borgo di Arcidosso si trova ai piedi del Monte Amiata. Arroccato intorno al Castello Aldobrandesco, presenta numerosi scorci ed affacci sui panorami circostanti; un luogo interessante per chi è in cerca di scenari caratteristici dell’epoca dell’incastellamento.
DettagliRadicofani sorge su una rupe vulcanica che guarda il Monte Amiata, all’interno del Parco Naturale della Val d’Orcia, sito Unesco dal 2004. Principale luogo d’interesse è la Rocca medievale da cui è possibile godere di un panorama a 360 gradi sull’Amiata e le valli circostanti.
DettagliCostruito alle pendici del Monte Amiata, in un luogo di particolare atmosfera, il centro ospita alcuni edifici sacri della tradizione spirituale tibetana come il Gompa e gli Stupa e rappresenta uno dei principali centri Dzogchen d’Europa.
DettagliLa Riserva Naturale del Monte Labro comprende al suo interno il Parco Faunistico del Monte Amiata e la Vetta del Monte Labro dove si trovano la Torre Giurisdavidica e la Croce di David Lazzeretti, conosciuto per il suo visionarismo come il “profeta dell’Amiata” o “Cristo dell’Amiata”.
DettagliItinerario all’interno dell’area protetta di Bagni San Filippo dove è visibile ciò che resta dell’antica attività vulcanica del Monte Amiata.
DettagliNatura, Parchi e riserve, boschi e colline, strade bianche e sentieri; dalla Vetta alle sua propaggini, con le valli d’Orcia e Maremma l’Amiata è la mèta ideale per chi ama le passeggiate ed il trekking.
DettagliIl Monte Amiata fornisce l’ambiente ideale per l’orienteering grazie alla mappa di orienteering scostrutia all’inerno della bellissima faggeta adatta sia a coloro che vogliono svolgere questo sport per semplice diletto, sia a squadre che desiderano fare ritiri di allenamento o ad aziende che vogliano avvalersi di questa disciplina durante i loro soggiorni incentive.
DettagliAttraverso una suggestiva galleria di 600 mt si entra nella montagna fino ad uscire in una grande grotta da cui si vede sgorgare l’acqua dalla roccia. Il fiume Fiora è il maggiore corso d’acqua che nasce alle pendici del Monte Amiata in prossimità del pittoresco borgo di Santa Fiora. La visita alle sorgenti rappresenta un’esperienza ricca…
DettagliUna riserva natuale dove è possibile osservare le specie in libertà, nei loro atteggiamenti natuali, passaggiando lungo sentieri tracciati che attraversano il Parco Faunistico del Monte Amiata.
DettagliLa Riserva Naturale del Pigelleto è una delle 8 Riserve del Monte Amiata. Delimita un’ampia porzione di bosco, prevalentemente ad alto fusto, tra cui spicca l’abete bianco, il ‘Pigello’ in gergo locale, qui presente come rarissimo caso di specie spontanea.
Dettagli