La Liberazione del Monte Amiata
Un racconto delle memorie dei partigiani attivi sul Monte Amiata all’epoca della Liberazione italiana.
DettagliUn racconto delle memorie dei partigiani attivi sul Monte Amiata all’epoca della Liberazione italiana.
DettagliUna storia d’amore che si perpetua fin dall’antichità nelle tradizioni locali e che ancora oggi anima la domenica dopo Pasqua sul Monte Amiata, a Montelaterone.
DettagliUna storia che ci racconta come si vive la Pasqua ad Abbadia San Salvatore, sul Monte Amiata. Dalla Giudeata del venerdì alle Merennucce del lunedì.
DettagliFeste dei funghi e della castagna, rievocazioni storiche, manifestazioni gastronomiche e culturali per mantenere e rivivere tradizioni presenti e passate.
Dettaglil castagno ha sempre rappresentato una risorsa molto importante per l’economia ed il sostentamento della popolazione del Monte Amiata. Quest’attività vi propone di rivivere la millenaria tradizione del raccolto autunnale della Castagna Amiatina.
DettagliCentro di origine medievale, il piccolo borgo di Arcidosso si trova ai piedi del Monte Amiata. Arroccato intorno al Castello Aldobrandesco, presenta numerosi scorci ed affacci sui panorami circostanti; un luogo interessante per chi è in cerca di scenari caratteristici dell’epoca dell’incastellamento.
DettagliLa visita al borgo di Seggiano si presenta come una piacevole passeggiata su una collina circondata dagli ulivi arricchita dal vicino Giardino di Daniel Spoerri, il Parco di arte contemporanea costruito dall’omonimo artista.
DettagliIl pittoresco borgo di Santa Fiora è un piccolo gioiello del Monte Amiata con l’antica chiesa delle Sante Flora e Lucilla che ospita una delle raccolte di ceramiche Robbiane più importanti al mondo ed il Parco della Peschiera, il giardino botanico dove nasce il fiume Fiora.
DettagliSituato in una straordinaria posizione naturale, ai limiti di un pianoro da cui deriva il nome, Castel del Piano è noto per la produzione di vino Monteucco e per il Palio delle Contrade.
DettagliBorgo di orgine medievale, Piancastagnaio vanta una Rocca Aldobrandesca da cui è possibile ammirare uno splendido panorama sulla Val di Paglia. Ricordiamo il Palio delle Contrade e il Crastatone come importanti eventi per cui è noto il piccolo Borgo.
DettagliCentro di origine medievale, il piccolo borgo di Arcidosso si trova ai piedi del Monte Amiata. Arroccato intorno al Castello Aldobrandesco, presenta numerosi scorci ed affacci sui panorami circostanti; un luogo interessante per chi è in cerca di scenari caratteristici dell’epoca dell’incastellamento.
DettagliRadicofani sorge su una rupe vulcanica che guarda il Monte Amiata, all’interno del Parco Naturale della Val d’Orcia, sito Unesco dal 2004. Principale luogo d’interesse è la Rocca medievale da cui è possibile godere di un panorama a 360 gradi sull’Amiata e le valli circostanti.
DettagliCostruito alle pendici del Monte Amiata, in un luogo di particolare atmosfera, il centro ospita alcuni edifici sacri della tradizione spirituale tibetana come il Gompa e gli Stupa e rappresenta uno dei principali centri Dzogchen d’Europa.
DettagliLa Riserva Naturale del Monte Labro comprende al suo interno il Parco Faunistico del Monte Amiata e la Vetta del Monte Labro dove si trovano la Torre Giurisdavidica e la Croce di David Lazzeretti, conosciuto per il suo visionarismo come il “profeta dell’Amiata” o “Cristo dell’Amiata”.
Dettagli