La Vetta del Monte Amiata
Raggiungere la Vetta del Monte Amiata è un’esperienza che vale la pena vivere.
Quello osservabile dal Monte Amiata è probabilmente il paesaggio più vasto di tutta l’Italia Centrale.
Raggiungere la Vetta del Monte Amiata è un’esperienza che vale la pena vivere.
Quello osservabile dal Monte Amiata è probabilmente il paesaggio più vasto di tutta l’Italia Centrale.
Il Monte Amiata vanta un allevamento di alpaca grazie a Riccardo e Rossella che, amanti della natura e degli animali, si occupano della cura e salvaguardia di questa affascinante specie.
DettagliPrati aperti dove sdraiarsi al sole o aree all’ombra di castagni e faggi dove rifugiarsi dal caldo dell’estate o godersi un momento di relax a contatto con la natura. Alcuni punti sono attrezzati con bracieri e tavoli per chi volesse fare la tipica ‘grigliata in montagna’ altre sono in prossimità di baite e ristoranti, altre ancora immerse nel bosco in posti accessibili con una passeggiata.
DettagliBagni San Filippo è la più alta località termale dell’Amiata, alle pendici della montagna.
La particolarità del sito è proprio la sua collocazione tra i boschi ad un’altitudine tale da essere fruibile in tutte le stagioni.
Risalendo il torrente Vivo alla scoperta dei resti di antichi opifici e paesaggi incantati, fino ad arrivare alla sorgente dell’Ermicciolo.
DettagliIl Monte Amiata offre un ambiente ideale per le passeggiate a cavallo, sia per chi si avvicina a questo maestoso animale per la prima volta sia per i più esperti. La montagna vanta alcuni centri equestri in grado di offrire professionalità e competenza, contattaci e scopri la nostra proposta.
DettagliLa Riserva Naturale del Monte Labro comprende al suo interno il Parco Faunistico del Monte Amiata e la Vetta del Monte Labro dove si trovano la Torre Giurisdavidica e la Croce di David Lazzeretti, conosciuto per il suo visionarismo come il “profeta dell’Amiata” o “Cristo dell’Amiata”.
DettagliItinerario all’interno dell’area protetta di Bagni San Filippo dove è visibile ciò che resta dell’antica attività vulcanica del Monte Amiata.
DettagliNatura, Parchi e riserve, boschi e colline, strade bianche e sentieri; dalla Vetta alle sua propaggini, con le valli d’Orcia e Maremma l’Amiata è la mèta ideale per chi ama le passeggiate ed il trekking.
DettagliIl Monte Amiata fornisce l’ambiente ideale per l’orienteering grazie alla mappa di orienteering scostrutia all’inerno della bellissima faggeta adatta sia a coloro che vogliono svolgere questo sport per semplice diletto, sia a squadre che desiderano fare ritiri di allenamento o ad aziende che vogliano avvalersi di questa disciplina durante i loro soggiorni incentive.
DettagliAttraverso una suggestiva galleria di 600 mt si entra nella montagna fino ad uscire in una grande grotta da cui si vede sgorgare l’acqua dalla roccia. Il fiume Fiora è il maggiore corso d’acqua che nasce alle pendici del Monte Amiata in prossimità del pittoresco borgo di Santa Fiora. La visita alle sorgenti rappresenta un’esperienza ricca…
DettagliUna riserva natuale dove è possibile osservare le specie in libertà, nei loro atteggiamenti natuali, passaggiando lungo sentieri tracciati che attraversano il Parco Faunistico del Monte Amiata.
DettagliLa Riserva Naturale del Pigelleto è una delle 8 Riserve del Monte Amiata. Delimita un’ampia porzione di bosco, prevalentemente ad alto fusto, tra cui spicca l’abete bianco, il ‘Pigello’ in gergo locale, qui presente come rarissimo caso di specie spontanea.
Dettagli